Esseambiente fornisce ai propri clienti una completa gamma di servizi, dall’individuazione e classificazione, fino al trasporto e corretto smaltimento dei rifiuti, per una gestione ambientale compatibile e responsabile.
I rifiuti generati da un’attività produttiva industriale e artigianale vanno gestiti secondo specifiche normative ambientali (principalmente il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152). Le norme in tale ambito, che coinvolgono sia i produttori di Rifiuti Speciali che i gestori (trasportatori, impianti e intermediari), sono in continua evoluzione e necessitano di costante aggiornamento.
I nostri servizi
I servizi offerti dallo studio tecnico includono:
- assistenza nella attribuzione codici CER secondo la normativa vigente
- verifica classificazione classi di pericolosità
- assistenza nella tenuta dei registri di carico e scarico rifiuti (Dm Ambiente 1 aprile 1998 n. 148)
- servizio di vidimazione presso la CCIAA dei registri di carico/scarico dei rifiuti e formulari di accompagnamento dei rifiuti
- compilazione denunce annuali MUD (produttori, trasportatori, impianti e intermediari) a norma dell’art.189 comma 3 DLgs 3 aprile 2006, n. 152
- verifica ambito appartenenza merce ADR
- corsi di formazione specifici su gestione amministrativa dei rifiuti (art. 190 e art. 193 DLgs 3 aprile 2006, n. 152) e di formazione addetti alla gestione ecocentri (Delibera Ministero dell’Ambiente 20 luglio 2009 n. 2)
- assistenza Vi. Vi. Fir. (Vidimazione Virtuale del Formulario) e REN (Registro Elettronico Nazionale)
Albo Nazionale Gestori Ambientali
Ai sensi della normativa vigente, per poter svolgere attività di trasporto e di intermediazione di rifiuti, è necessaria l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali in una specifica categoria individuata sulla base del rifiuto che si intende trasportare (Dm Ambiente 3 giugno 2014 n. 120).
Per l’attività di bonifica di siti e bonifica di beni contenenti amianto la normativa prevede l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali rispettivamente in categoria 9 e 10.
Chi si iscrive all’Albo Nazionale Gestori Ambientali deve essere in possesso di requisiti minimi sia per quanto riguarda il personale, che i mezzi e le attrezzature.
Lo studio offre consulenza e assistenza in merito a:
- pratiche di Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per la raccolta e trasporto di rifiuti (categoria 1, 2-bis, 3-bis, 4, 5 e 6)
- pratica di Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per l’attività di intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi (categoria 8)
- pratiche di Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per l’attività di bonifica di siti e di bonifica beni contenenti amianto (categorie 9 e 10)
- redazione dell’attestazione di idoneità dei mezzi al trasporto dei rifiuti
- pratiche di Rinnovo dell’Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
- pratiche di variazione dell’iscrizione (integrazione e cancellazione mezzi, integrazione codici CER, variazioni classi di iscrizione)
- pratica di voltura dell’Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
- pratiche di cancellazione dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Autorizzazioni impianti
Ai sensi della normativa vigente, per poter svolgere attività di stoccaggio e trattamento di rifiuti di recupero o smaltimento, è necessario preventivamente ottenere l’autorizzazione da parte della provincia o regione competente.
Lo studio offre consulenza e assistenza in merito a:
- pratiche di autorizzazione provinciale all’esercizio in regime ordinario e comunicazione di inizio attività in regime semplificato
- presentazione domanda presso organi competenti
- pratiche screening e VIA
- domande di compatibilità ambientale
- invio tramite portale camerale SUAP “Impresa in un giorno” degli adempimenti relativi alle pratiche
Assunzioni incarichi
Nell’ambito dell’attività di gestione dei rifiuti, sono richieste figure professionali specializzate che possono essere assunte anche da personale esterno all’azienda.
Lo studio offre consulenza e assistenza in merito a:
- assunzione incarico nomina Responsabile impianto e discariche
- ADR: servizio di assunzione incarico consulente ADR, schede ADR, corsi per aziende
- ALBO Trasporto Rifiuti: assunzione incarico nomina Responsabile Tecnico
Bonifiche ambientali
La normativa pone particolare importanza al rispetto del suolo e quindi pone delle indicazioni nel caso di presenza di siti inquinati sia dovuti ad eventi accidentali (sversamenti o abbandoni) e sia storici (vecchie discariche, aree contaminate). La norma prevede interventi di bonifica e di controllo delle matrici ambientali (suolo, acque) eventualmente interessate.
Lo studio offre consulenza e assistenza in merito a:
- piani di bonifica
- restituibilità del sito e analisi
Link utili: